TUTELA DEL CREDITO
Quando i vostri clienti non pagano

Collegamenti sponsorizzati
Le piccole e medie aziende sono entrate nell’oceano del grande mercato del nuovo millennio e si trovano ad affrontare, le mareggiate delle sfide dello sviluppo e della competitività. Per confrontarsi ed essere vincenti, un aspetto molto delicato ed importante, è limitare i fattori di rischio legati al portafoglio clienti. Il mancato pagamento dei propri crediti commerciali è un rischio per l’azienda, ed essa deve potersi dotare di adeguate misure di controllo e mitigazione del rischio.
I Problemi
E’ assodato che il recupero dei crediti, effettuato direttamente dalle imprese, risulta essere estremamente oneroso, sia in senso economico che di distrazione di tempo utile. Nelle imprese medio piccole è lo stesso imprenditore, che distogliendo tempo allo sviluppo e alla gestione della attività, si adopera, soprattutto tramite l’assistenza legale esterna, all’eventuale recupero del credito insoluto, senza avere mai la certezza del buon fine dell’operazione.
Oltre alla mancata riscossione e alla conseguente ripercussione su costi e liquidità , esiste l’obbligo di dover mantenere per intero , tra le partite attive aumentate degli interessi di mora, crediti dal valore residuo largamente minore a quello nominale, che sovente si trasformano successivamente in perdite.
La Soluzione
Esiste una soluzione semplice ed efficace per gestire le insolvenze come qualsiasi altra voce d’azienda, una soluzione che comporta una immediata e radicale diminuzione delle spese amministrative legali e giudiziarie, offrendo al posto dell’insolvenza l’entrata sicura di un importo comprensivo di Iva che copre tutte le spese sostenute dall’impresa per la fornitura di beni e o servizi al cliente, l’azienda viene legittimata ad iscrivere la perdita stessa tra i costi fiscalmente deducibili , ricavandone un risparmio fiscale e presentando così a fine esercizio un bilancio più trasparente in linea con le direttive CEE recepite da D.Ls. 127/91.
Lo strumento è estremamente flessibile e può essere plasmato su tutte le realtà aziendali anche le più piccole. Vale la pena di saperne di più .. che ne dite?








- Incrementare il lavoro ai webmaster? Ecco come facciamo!
- Il sito per fare business?
Ecco come ve lo facciamo - Come partecipare ad una gara d'appalto internazionale
- Ottenere il massimo
da un finanziamento agevolato - Sei certo di investire bene il tuo denaro?
- 60 milioni di euro per le imprese del Lazio
- Un finanziamento per le vostre strategie di web marketing
- Finanziamenti?
Meglio se a fondo perduto! - Il vantaggio di finanziare un master
- Lo strumento principe per fare affari
- Finanziamenti per il commercio elettronico
- Come imparare ad ottenere
finanziamenti agevolati - Volete guadagnare in borsa?
Provate iniziando dai servizi gratuiti - Arriva il denaro per l'IT e le telecomunicazioni
- Arriva la consulenza finanziaria indipendente
- Basilea 2: vincoli ed opportunità per le PMI
- Quanto rende un investimento immobiliare in Brasile?
- Con una società offshore è possibile!
- Finanza agevolata nell'Est Europa: come ottenere i contributi?
- Come orientarsi per fare un investimento in Bulgaria
Lascia un commento su questa pagina: