MARKETPLACE IN ITALIA E NEL MONDO
E-commerce senza avere il sito

Collegamenti sponsorizzati
Il commercio elettronico si sa in Italia è poco sviluppato. Molte aziende estere hanno avviato invece la loro attività grazie all'e-commerce che è sinonimo di B2B e di internazionalizzazione. Ma Internet offre molte possibilità di fare affari. Se non vi va di farvi un sito per fare business, allora a costi esigui, o addirittura senza costi, potete acquistare e vendere i vostri prodotti in un marketplace. Un'occasione preziosa che forse molte aziende non sfruttano perché non la conoscono. Ma che cos'è un marketplace? È un luogo di scambio effettivo di prodotti e servizi e nuove opportunità commerciali raggiungibile con una semplice connessione a Internet. Per accedervi basta registrarsi gratuitamente; si paga invece l'accesso alle transazioni e ai servizi. Ma quali vantaggi offre?
L'estensione della visibilità presentando informazioni e foto dell'azienda continuamente aggiornabili.
Acquisto a prezzi più bassi anche attraverso la personalizzazione delle richieste (di trasporto, sconti per quantità...)
Possibilità di negoziare attraverso le aste.
Ottimizzazione dei tempi di ordine e di consegna.
Per l'Italia l'ICE prevede un incremento dei marketplaces finalizzato all'internazionalizzazione specie per prodotti altamente standardizzati e facilmente comparabili (come il petrolio). Per ora ne esistono una cinquantina circa, soprattutto ad uso dei settori tessile, petrolifero e agro-alimentare. Vediamone alcuni.
Indirizzati al marketplace
Se siete interessati alla contrattazione telematica di prodotti agro-alimentari e ittici, su Meteora l'acquisto e la vendita si incontrano rispettando la dinamica del mercato, e determinando i prezzi in tempo reale. Gli operatori accedono solo se accreditati e sono sottoposti a verifica dalla Camera di Commercio, e dal Comitato Nazionale di Vigilanza. Su Bravofood troverete una piattaforma di e-commerce business-to-business dedicata al settore del Food & Grocery (grandi distribuzioni di prodotti di marca, senza marchio e catene di discount). Per tutti i gusti è l'e-marketplace FoodTrader dove è possibile comprare sfogliando il Catalogo, ma anche attraverso il motore di ricerca. Ha una varietà di scelta molto ampia e, curiosità, si trovano anche le schede informative, generali e mirate, su ogni Paese del mondo.
Catalogo dei vini on line su IlVinoShop, con ampio database dei prodotti italiani. Potete guardare su Naturabella le offerte speciali per bevande e alimenti. Meccanismi di contrattazione a prezzo dinamico (aste, scambi, gare) o a prezzo fisso (catalogo, richieste di quotazione) su Ecosquare che gestisce il mercato internazionale dei rifiuti e sottoprodotti industriali, e dei servizi ambientali. Gli artigiani possono accedere al loro mercato virtuale senza intermediazioni tra acquirenti e venditori su Artigianet.
Ma per ogni settore c'e uno specifico marketplace: Italianmoda per il tessile, Ogenet per i trasporti, Medincontri per la medicina, Edilportale per l'edilizia, Opla.it per la meccanica e gli strumenti, AgriOK per l'agricoltura, Mediabuy per la pubblicità...
Oltre ai portali verticali, dedicati a un solo settore merceologico, esistono numerosi portali orizzontali, dove si scambiano prodotti merceologici di vari settori. È il caso di BexB oppure di Mimolworld. Se volete consultare altri e-markets italiani potete cliccare sul portale Emarket services, che raccoglie oltre 1500 marketplaces per commerciare con tutto il mondo.








- Chi mi farà il sito?
- Convegno nel settore cerealicolo a Catania
- Il sito per fare business?
Ecco come ve lo facciamo - Con Club PMI paghi solo i contatti reali!
- Come partecipare ad una gara d'appalto internazionale
- Centro Italia al centro dell'UE
- Posizionarsi sui motori di ricerca:
conviene veramente? - Tutto sul VoIP: dove trovare un mondo di notizie
- VoIP provider: il "tocco leggero" delle normative internazionali
- La direttiva unificata:
una rivoluzione negli appalti pubblici - Appalti pubblici:
attenzione alla qualità! - Visibilità alle associazioni!
- Franchising: cosa dice la nuova legge
- Totalizzazione più diritti....o forse no
- Contributi per investire nei Paesi dell’Est Europa
- Dalle Onlus alle Cooperative sociali:
il Terzo Settore sul Web - Operare negli Stati Uniti
- Grano Italia 2005
- Mail privacy: attenzione con i vostri dipendenti
- Pubblica Amministrazione:
l'innovazione diventa un obbligo di legge
Lascia un commento su questa pagina: