GUIDA PER L'IMPRENDITORE NEGLI USA
Operare negli Stati Uniti

Collegamenti sponsorizzati
Gli Stati Uniti sono una Repubblica federale di tipo presidenziale. Nell'esperienza statunitense, Federazione e Stati mantengono diverse sfere di competenze, i cui confini, tuttavia, non sono mai stati fissati in maniera rigida ed assoluta. La miglior sintesi della divisione dei poteri fra Stati e Federazione e' probabilmente contenuta nel decimo emendamento alla Costituzione, in base al quale i poteri che non sono espressamente attribuiti al Governo federale e che non sono dalla stessa Costituzione sottratti alla competenza dei singoli Stati, sono riservati a questi ultimi.
In particolare, tra i poteri sottratti alla competenza degli Stati e attribuiti espressamente al Congresso, così come previsto all'articolo 1, sezione 8 della Costituzione, vale la pena menzionare, tra gli altri, quello di imporre e percepire le tasse, di regolare il commercio internazionale e tra i vari Stati della Confederazione, di legiferare in materia fallimentare, di gestire il sistema postale, di costituire tribunali di grado inferiore rispetto alla Corte Suprema e di legiferare in materia di proprietà intellettuale.
I singoli Stati, tuttavia, con il consenso espresso del Governo e nei limiti posti da quest'ultimo, godono di una autonoma potestà legislativa. In linea di principio, può dirsi, per concludere, che nel sistema federale statunitense gran parte del diritto privato e' di competenza statale.
La Costituzione degli Stati Uniti adottata nel 1789 ed emendata solo raramente da allora, e' la legge suprema del Paese.
Essa prevede tre rami separati del governo:
- Il potere legislativo (Articolo 1)
- Il potere esecutivo (Articolo 2)
- Il potere giudiziario (Articolo 3)
I tre rami del governo federale operano nell'ambito di un sistema costituzionale noto con il nome di "checks and balances", sulla base del quale ciascuno di essi e' formalmente separato dagli altri due e ha l'autorita', sancita dalla costituzione, di controllare le azioni degli altri.
Con una certa approssimazione, si può affermare che l'organizzazione dei singoli Stati riproduce quella federale appena descritta:
- il potere legislativo statale e' esercitato da un'assemblea bicamerale;
- il potere esecutivo e' accentrato nelle mani del Governatore;
- il potere giudiziario e' esercitato dalle corti supreme, o corti di ultima istanza.
1) Il Potere Legislativo Federale
Il Congresso, organo legislativo nazionale degli Stati Uniti, è composto da due camere:
- il Senato (Senate);
- la Camera dei Rappresentanti (House of Representatives).
Ogni Stato ha due senatori eletti per sei anni. Ogni due anni si svolgono le elezioni per rinnovare i due terzi del Senato. I rappresentanti vengono eletti da distretti locali all'interno degli Stati. Ad ogni Stato è assegnato un numero di rappresentanti proporzionato alla popolazione. Le elezioni per il rinnovo di tutta la Camera si svolgono ogni due anni. Per diventare legge, un disegno di legge deve essere approvato da entrambe le Camere e dal Presidente. Se il Presidente non firma o oppone il proprio veto, il disegno di legge può ugualmente essere promulgato con il voto favorevole dei due terzi di ciascuna Camera.
Ogni Camera istituisce commissioni formate dai suoi membri e organizzate per l'esame di tematiche specifiche. Compito delle commissioni è di redigere disegni di legge, esercitare un controllo generale sugli enti e i programmi governativi, applicare leggi per lo stanziamento di fondi per le attività di governo e vigilare sulla gestione dei programmi federali.
2) Il Potere Esecutivo Federale
Il Presidente degli Stati Uniti è eletto ogni quattro anni e la Costituzione stabilisce che non possa ricoprire l'incarico per più di due mandati. Dopo l'elezione il Presidente nomina un gabinetto, ciascun membro del quale deve essere confermato a maggioranza dal Senato. Ogni membro del governo è a capo di un ministero. Del gabinetto fanno parte, ad esempio, il Segretario di Stato (Ministro degli Esteri), il Segretario alla Difesa, il Segretario del Tesoro, e il Ministro della Giustizia (Attorney General).
Il Presidente, il gabinetto e gli altri componenti dell'amministrazione presidenziale hanno il compito di dirigere il ramo esecutivo del governo e di promulgare e applicare le leggi.
Il Ministro di Giustizia ha l'incarico di sovraintendere a tutti i processi penali, rappresentare gli interessi legali dello Stato nelle cause civili, e amministrare il Bureau of Prisons (Amministrazione carceraria), il Marshal Service e vari altri uffici di ordine pubblico.
A livello locale a capo di ciascuno dei distretti giudiziari federali si trova il Procuratore degli Stati Uniti. Nominato dal Presidente degli Stati Uniti, questi risponde al Ministro della Giustizia.
Il Ministro della Giustizia non ha alcun ruolo nell'amministrazione e nella gestione economica dei tribunali federali. Il ramo giudiziario comunica separatamente e direttamente con il Congresso su questioni legislative e di stanziamento di fondi.
3) Il Potere Giudiziario Federale
Il potere giudiziario federale e' un ramo completamente separato ed autonomo.
Il potere giudiziario ha il compito di interpretare e stabilire la costituzionalità delle leggi federali e di risolvere le controversie riguardanti tali norme.
La Costituzione garantisce l'indipendenza del potere giudiziario stabilendo che:
- i giudici federali, nominati secondo l'art. III della Costituzione, possono restare in carica a vita e possono essere destituiti solo in seguito a "impeachment" e solo qualora il Congresso abbia accertato atti di tradimento, corruzione, o altri gravi reati a loro carico;
- la retribuzione dei giudici federali nominati secondo l'art. III della Costituzione non può essere ridotta durante la loro permanenza in carica: dunque, ne' il Presidente, ne' il Congresso hanno alcuna facoltà di ridurre lo stipendio della maggior parte dei giudici federali.
Queste due salvaguardie consentono ad un organo giudiziario indipendente di deliberare senza vincoli imposti da influenze politiche o passioni popolari.
L'art. III della Costituzione stabilisce, altresì, che il potere giudiziario degli Stati Uniti e' affidato ad una Corte Suprema ed a tanti tribunali di ordine inferiore quanti il Congresso stabilirà all'occorrenza. (Segue...)
Normativa sull’esercizio di attività commerciali e la distribuzione di prodotti negli USA
1) L’Agenzia Commerciale
1.1) Accordi Economici Collettivi
1.2) Leggi sulle Pratiche Ingannevoli e/o Sleali
1.3) L’Indennita di Fine Rapporto
1.4) La Legge applicabile e Foro Competente
2) La Distribuzione Commerciale
2.1) Gli Obblighi del Distributore
2.2) Il Prezzo dei Prodotti
2.3) L’Esclusiva
2.4) La garanzia sui prodotti venduti
2.5) La Risoluzione del Rapporto
2.6) L’obbligo di non concorrenza
3) Le Società di Vendita o Succursali
3.1) La Tassazione
3.2) La Corporation
3.3) L’Atto Costitutivo
3.4) Lo Statuto
3.5) La Tassazione
3.6) La Limited Liability Company
3.7) Lo Statuto
3.8) La Tassazione
3.9) Le Partnerships
3.10) General Partnership
3.11) Limited Partnership
3.12) Le Branches & Representative Offices
4) La Joint-Venture
Tabella sulle Aliquote Societarie Fiscali Statali
Tabella sulle Tasse di Costituzione di una LLC
La Procedura Fallimentare negli USA
1) Le modalità procedurali
2) Le tipologie fallimentari
3) Le modalità di liquidazione
4) Considerazioni utili
Il Sistema Doganale negli USA e le relative Procedure di Importazione
1) Le Autorità Doganali Statunitensi
2) I soggetti autorizzati ad importare merci negli USA
3) I documenti necessari all’importazione
3.1) La Fattura Commerciale
4) La definizione del Paese di Origine del prodotto
5) Le Restrizioni Speciali
6) L’imballaggio della merce
7) L’etichettatura
8) I Certificati F.D.A. necessari per l’importazione di prodotti alimentari
9) La Certificazione di Sicurezza
10) La Classificazione dei Prodotti e le Quote di Importazione
11) La determinazione del Dazio Doganale
12) L’Importazione Temporanea di prodotti per le Fiere
13) Le Foreign Trade Zones e l’Esenzione dai Dazi Doganali
Le Foreign Trade Zones Stati di New York, New Jersey e Connecticut
Le Licenze per la Vendita di Bevande Alcoliche e Superalcoliche
1) Le Categorie
2) La Durata
3) La Domanda
La Disciplina sulla responsabilità da prodotto difettoso negli USA
1) Definizioni
1.1) Negligence
1.2) Strict Liability
1.3) Breach of Warranty
2) Le Avvertenze sul prodotto
3) La Progettazione
4) La Fabbricazione
5) La Commercializzazione
6) La Copertura Assicurativa
7) Considerazioni utili
La Normativa per l’importazione di prodotti alimentari negli USA
1) Norme Procedurali
2) La Registrazione
3) La Nomina dell’Agente
4) La Notifica Anticipata
Il Deposito di un Marchio negli USA
1) Le fonti normative che disciplinano i Marchi
2) I requisiti di validità del Marchio
3) Il deposito di un Marchio americano
4) Le modalita’di Registrazione del Marchio
5) L’acquisto del Marchio








- Chi mi farà il sito?
- Convegno nel settore cerealicolo a Catania
- E-commerce senza avere il sito
- Il sito per fare business?
Ecco come ve lo facciamo - Come partecipare ad una gara d'appalto internazionale
- Allargamento UE: quante opportunità per le pmi!
- Centro Italia al centro dell'UE
- Posizionarsi sui motori di ricerca:
conviene veramente? - Tutto sul VoIP: dove trovare un mondo di notizie
- VoIP provider: il "tocco leggero" delle normative internazionali
- La direttiva unificata:
una rivoluzione negli appalti pubblici - Appalti pubblici:
attenzione alla qualità! - Visibilità alle associazioni!
- Franchising: cosa dice la nuova legge
- Totalizzazione più diritti....o forse no
- Contributi per investire nei Paesi dell’Est Europa
- Dalle Onlus alle Cooperative sociali:
il Terzo Settore sul Web - Grano Italia 2005
- Mail privacy: attenzione con i vostri dipendenti
- Pubblica Amministrazione:
l'innovazione diventa un obbligo di legge
Lascia un commento su questa pagina: