Vini di Benevento
La provincia di Benevento: uno scrigno di grandi vini

Collegamenti sponsorizzati
Molti dei migliori vini campani nascono nel territorio di Benevento. Fra questi spiccano l’Aglianico e la Falanghina. Venite con Napoliexplorer a conoscerli.
L’antica “Maleventum”, ribattezzata dopo una vittoria riportata dai romani nei suoi pressi “Beneventum” sa regalare molti dei grandi vini campani. Su tutti dominano l’Aglianico e la Falanghina, ma ci sono altri vitigni che sanno regalare gioie ai seguaci di Bacco. Eccone alcuni fra i tanti prodotti nella provincia di Benevento (http://www.provincia.benevento.it) che sa regalare anche tante bellezze storiche e architettoniche."Aglianico del Taburno”
Nasce da uve Aglianico all’85% e da altre uve locali a bacca rossa; vive due anni in botti di rovere ed un anno in bottiglia. Di colore rosso granato pieno ; profumo etereo con delicato profumo di limone; sapore neutro, fresco. 12 di gradazione alcolica
“Aglianico del Taburno Rosato”
Nasce da uve Aglianico selezionate grappolo per grappolo e vinificate in bianco, vive un breve periodo in botti di rovere. Di colore rosato; profumo delicato, fresco, fruttato; sapore armonico, morbido, caratteristico; 11,5 di gradazione alcolica.
“Bianco del Sannio Beneventano”
Nasce da uve del greco del Sannioin in uvaggio con cloni a frutto bianco, locali. Di colore paglierino con riflessi verdognoli; profumo fruttato con sentore di marasca e di viola; di sapore secco senza asperità. 10,5-11 di gradazione alcolica.
“Coda di Volpe”
Nasce dal vitigno omonimo nel territorio di Frasso Telesino, Telese e Faicchio. Di colore giallo dorato; profumo fresco e garbato; di sapore asciutto e morbido. 11,5 di gradazione alcolica.
“Falanghina Sant’Agata dei Goti”
Nasce, dal vitigno omonimo. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli; profumo delicato, sottile; di sapore secco, fresco leggermente acidulo. 11,5 di gradazione alcolica.
“Greco di Sant’Agata dei Goti”
Nasce, nei comuni di Sant’Agata dei Goti, ponte, Telese e Faicchio da uve greche del Sannio, ha un breve passaggio in botti di rovere. . Di colore giallo paglierino tendente al bianco ; profumo fruttato, pieno ; di sapore asciutto, con nerbo e stoffa. 11,5 di gradazione alcolica.
“Guardiolo Bianco”
Nasce nei comuni di Guardia San Framonti, San Lorenzello Maggiore e San Lupo da un uvaggio di Malvasia e Candia al 50 %, Falanghina dal 30 al 50%, e possono concorrere, sino ad un massimo del 20% uve provenienti da vitigni a bacca bianca, raccomandati ed autorizzati per la provincia di Benevento. Di colore paglierino più o meno intenso; profumo gradevole; di sapore secco, armonico. 11 di gradazione alcolica.
“Guardiolo Rosso”
Nasce nei comuni di Guardia San Framonti, San Lorenzello Maggiore e San Lupo da un uvaggio di Sangiovese dal 60 al 70% ed Aglianico dal 30 al 40 %. Di colore rubino più o meno intenso; profumo vinoso con sfumature di fruttato; di sapore secco e armonico, giustamente tannico. 11,5 di gradazione alcolica. Esiste anche il Guardiolo Riserva.
“Piedirosso di Sant’agata dei Goti”
Nasce sulle colline di Santacroce e Sant’Agata dal vitigno omonimo. Di colore rosso rubino intenso; profumo armonico, gradevole, con lieve prevalenza di violetta ; di sapore acidulo lievemente tannico. 11,5 di gradazione alcolica.
“Sannio Bianco”
Nasce nei comuni della provincia di Benevento, dall’uvaggio di Trebbiano al 50% e uve locali a bacca bianca per l’altro 50% . Di colore bianco con sfumature verdoline; profumo fruttato; di sapore vinoso, gradevole . 12 di gradazione alcolica.
“Sannio D.O.C. Barbera”
Nasce a Castelvenere in porvincia di Benevento dal vitigno omonimo. Di colore rubino scuro; profumo caratteristico che ricorda la mammola o la violetta; di sapore asciutto, austero, con acidità piuttosto spiccata, leggermente Tannico. 12 – 12,5 di gradazione alcolica.
Stampa, invia via email, segnala nei tuoi social network














Collegamenti sponsorizzati
ARTICOLI CONSIGLIATI
- Le pizzerie storiche a Napoli
- Identikit dei tre grandi vini DOCG campani
- Alla scoperta dei vini di Caserta con cui pasteggiavano gli antichi romani
- La provincia di Benevento: uno scrigno di grandi vini
- Ma a Napoli non c’è solo il Lacryma Christi fra i grandi vini...
- Avellino, terra di elezione per i grandi vini campani
- Non solo Aglianico, Salerno regala altri vini intriganti
- A tavola con i prodotti tipici minori campani
- Ultima sera di libertà? Ecco come vivere un grande addio al nubilato a Napoli
- Addio al celibato a Napoli: una tradizione inglese che è diventata italiana
- Ecco la miglior produzione di gelati a Napoli
Vedi altre categorie
Lascia un commento su questa pagina: